Nuovo elettrodotto Terna a Langhirano

Il futuro del nostro territorio: partiti gli incontri con l’associazione Vivere Langhirano

Di Matteo Pianforini

Silhouetted power lines stretch against a dramatic sunset sky, symbolizing energy and tranquility.

In data otto febbraio presso il circolo ricreativo “F. Bertoli” di Pilastro si è tenuto l’incontro pubblico organizzato dall’Associazione Vivere Langhirano.

Si è trattato del primo evento organizzato dalla neo costituita associazione.

L’argomentazione trattata e discussa è stata la futura costruzione di un nuovo elettrodotto da parte di Terna (Terna: al via la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico in corrente continua tra Milano e Montalto di Castro – Terna spa).

La nuova infrastruttura transiterà su parte del nostro territorio in zona Torrechiara e Pilastro, arrivando da Lesignano e Neviano degli Arduini, per poi proseguire sui comuni di Felino, Collecchio, Parma e via fino a Milano.

La partecipazione della cittadinanza è stata massiccia, numerose le presenze anche al di fuori del nostro comune.

Anche il dibattito è stato vivace e ricco di spunti di riflessione.

L’apertura dei lavori è stata affidata a Monia Ronconi, che dell’associazione riveste il ruolo di Presidente.

Ha illustrato le finalità della stessa, in prosecuzione di quello che è stato il cammino elettorale del movimento Vivere Langhirano (che ha portato all’elezione di cinque consiglieri nella tornata elettorale del 24/06/24: Federica Di Martino, Martina Pellacini, Simona Turchi, Matilde Dallera e Pianforini Matteo). Si è parlato quindi di inclusione, di partecipazione, di ascolto, di tematiche green, di turismo, di attenzione al nostro territorio, di sviluppo dello stesso e di attenzione alle fasce deboli.

Successivamente ha preso la parola la fondatrice del movimento, Di Martino (che riveste il ruolo anche di consigliera provinciale) la quale ha avuto modo di partecipare ad una videoconferenza dove Terna illustrava il progetto in esame.

L’opera appare nella sua complessità di interesse nazionale, con la finalità di portare energia elettrica da fonti rinnovabili alle regioni del nord che ne necessitano sempre in maggior quantità.

Dal 21/01/25 fino al 21/05/25 è possibile inviare osservazioni all’indirizzo  ai comuni interessati, o associazioni di catergoria o a Enti Parchi, le questioni da sollevare al costruttore avrebbero senza dubbio un peso specifico maggiore.

Credits: Immagine e navigazione interattiva sito web Terna

A tal fine Pianforini si è reso disponibile, in quanto membro del consiglio dell’Unione Montana Appennino Parma Est a richiedere allo stesso consiglio di attivarsi al fine di avanzare ulteriori richieste di chiarimenti.

L’incontro ha avuto una durata di un paio d’ore e le persone si sono dimostrate tutte soddisfatte dell’iniziativa. Numerose sono state le richieste di adesione o di iscrizione ad una futura newsletter.

Milano-Montalto: per una rete più efficiente tra Nord e Centro Italia – Terna spa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto