La nostra storia

Vivere Langhirano è un movimento civico nato alla fine del 2023 per volontà di un gruppo di cittadine e cittadini, tra i quali alcuni consiglieri comunali, disposti a mettere a disposizione del territorio langhiranese la propria esperienza amministrativa, professionale e civica.

La genesi è stata quella del percorso partecipativo: fin da subito sono stati organizzati dibattiti, incontri e serate al fine di raccogliere opinioni ed idee direttamente dai cittadini per valutare concretamente la partecipazione del gruppo alle elezioni amministrative 2024 del Comune di Langhirano.
Gli incontri sono avvenuti sia nel capoluogo che nelle frazioni comunali.

Tutto ciò ha dato vita alla candidatura a Sindaca di Federica Di Martino, già presente in Consiglio Comunale da due mandati, alla formazione della lista di candidati consiglieri e del programma elettorale che sono stati presentati alla cittadinanza il 12 maggio 2024 in una giornata carica di entusiasmo e di presenze presso il centro culturale del Comune. (www.federicadimartinosindaca.it)

Il futuro si costruisce insieme

La nostra non è solo “una storia” ma la storia di tutti, perché il nostro gruppo è nato nel modo più spontaneo dagli incontri di poche persone che si volevano mettere a disposizione. Con idee, desideri, speranze e voglia di fare. In questi mesi, tante persone si sono unite a noi, portando con sé competenze e buona volontà… da pochi che eravamo, siamo cresciuti ed abbiamo creato un gruppo forte e compatto, che non ha smesso di lavorare con l’esito delle elezioni ma anzi, cementato da amicizia ed entusiasmo, continua ad operare per il territorio e per i concittadini. La storia politica di Vivere Langhirano prende forma soprattutto grazie alla forza di Federica Di Martino, che si è messa a disposizione per il bene di Langhirano, la città in cui è nata e vive e che ama con tutto il cuore. Vera calamita di entusiasmo, Federica ha unito persone con storie anche diversissime in un solo obiettivo: migliorare la vita della città e delle persone che la abitano, qualunque siano le loro idee. L’esito delle elezioni ha mostrato che tante persone credono in noi ed il nostro obiettivo è quello di confermare la loro fiducia ma anche di ottenere quella di chi ha preferito rimanere nel “già noto”. Abbiamo dalla nostra parte lo sguardo pulito di chi desidera fare bene, per tutti.

Risorse

Langhirano è una città ricca di tesori: dal Castello di Torrechiara e gli altri, alla Badia. L’offerta enogastronomica, il commercio e l’artigianato locale, le imprese ricettive, la viabilità e l’offerta di servizi devono rappresentare la forza sinergica perché la crescita della città possa coinvolgere tutti.

Territorio

Nel nostro territorio il paesaggio è così bello ed il clima così piacevole da avere attratto molti stranieri per la sede delle loro dimore. Valorizzare i percorsi naturalistici e tutto ciò che viene offerto dalla natura rappresenta un’opportunità straordinaria per la città e per le persone.

Economia

L’economia della città ha da sempre le sue radici nel Prosciutto di Parma, prodotto di eccellenza conosciuto in tutto il mondo.
È nostra intenzione fare tutto il possibile per mantenere viva l’attenzione su questa importante industria, così come sulle difficoltà dei commercianti e delle imprese che operano nel nostro territorio.

Persone

Ci sono diversi modi per definire una città come un luogo in cui “si sta bene”. Ci sono i parametri economici, quelli sull’occupazione femminile e giovanile, quelli demografici.
Ma una cosa non sbaglia mai, per definire il benessere: i volti delle persone che vi abitano. Il nostro impegno è quello di leggere serenità e benessere sui volti di tutti i nostri concittadini.

Torna in alto